Rilevanza dei risultati attesi

I sistemi elettronici di acquisizione, condizionamento ed elaborazione dei segnali sono presenti in tutti i settori ad alto contenuto tecnologico. La piattaforma che ci si propone di costituire, parte già con dei laboratori (INAF, DIEE) dotati di strumentazione avanzata e di personale competente che necessita solo di alcune integrazioni e dell’organizzazione ed offerta dei servizi alle aziende. Tutte le aziende partecipanti al progetto e tutte quelle che si vorranno aggiungere potranno beneficiare di consulenze e servizi avanzati che gli permetteranno di realizzare in tempi brevi e con le soluzioni tecnologiche allo stato dell’arte i prototipi dimostratori delle loro idee e dei loro progetti di innovazione. La corsa sfrenata della ricerca e della tecnologia verso soluzioni sempre più performanti ed efficienti, rende molto dispendioso per le singole aziende stare aggiornate e al passo con i tempi. Solo con il contributo del sistema pubblico della ricerca e con l’aggregazione delle competenze, sarà possibile dare slancio ad un settore economico in fase di crescita. Le aziende del settore della sensorisitca e della metrologia avranno un notevole vantaggio in termini di competitività nella realizzazione di prodotti e sistemi innovativi che sono in continua evoluzione e sempre più presenti nella vita di ogni giorno.

Il progetto

Progetto finanziato tramite POR FESR Sardegna 2007/2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.1.1.a "Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici" – Avviso Pubblico Progetti Cluster Top-Down.

Il progetto è sostenuto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari.

Contatti

SardaSensors
Osservatorio Astronomico di Cagliari
Via della Scienza 5
Selargius (CA)
09047

Referente scientifico: Tonino Pisanu

+39 070 71180237

tpisanu@oa-cagliari.inaf.it