Obiettivi specifici

Fare un censimento dettagliato delle esigenze delle aziende coinvolte nel progetto e di quelle potenzialmente interessate ad aderire, per capire quali siano le principali tecnologie di condizionamento, acquisizione ed elaborazione del segnale, comuni a tutti i partecipanti, da poter poi proporre e sviluppare nella nuova piattaforma;

Progettare la piattaforma, prestando particolare attenzione alla integrazione fra i laboratori dell’INAF e quelli del DIEE con il coinvolgimento del laboratorio di Telemicroscopia Industriale di Sardegna Ricerche, i servizi da fornire, le metodologie di accesso, con l’acquisizione degli strumenti necessari a progettare, realizzare e testare i circuiti elettronici analogico-digitali. Verranno acquisiti strumenti e kit di sviluppo e programmazione di microcontrollori, FPGA e sistemi open source (es. Arduino);

Formare del personale esperto nella progettazione e realizzazione di sistemi elettronici analogico digitali e nella loro qualificazione, che sia di ausilio e interfaccia fra i laboratori e le aziende e le aiuti nella soluzione dei loro problemi e nella gestione dei laboratori e delle strumentazioni connesse;

Progettare e realizzare un prototipo di sensore opto-elettronico bidimensionali per il monitoraggio delle deformazioni del radiotelescopio SRT e un prototipo di sistema di acquisizione d’interesse delle aziende partecipanti, che possa servire a testare l’organizzazione e il funzionamento della piattaforma;

Promuovere sul territorio Regionale e non solo, la presenza della piattaforma SARDASENSORS con l’organizzazione di seminari specialistici, interviste radiotelevisive ed eventi promozionali nelle opportune sedi e verificare anche con l’ausilio degli appositi uffici di Sardegna Ricerche, quali siano le tecnologie più promettenti da seguire e fare scouting tecnologico per le aziende coinvolte.

Il progetto

Progetto finanziato tramite POR FESR Sardegna 2007/2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.1.1.a "Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici" – Avviso Pubblico Progetti Cluster Top-Down.

Il progetto è sostenuto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari.

Contatti

SardaSensors
Osservatorio Astronomico di Cagliari
Via della Scienza 5
Selargius (CA)
09047

Referente scientifico: Tonino Pisanu

+39 070 71180237

tpisanu@oa-cagliari.inaf.it