Obiettivi operativi

Stilare un elenco completo di tutte le aziende e gli Enti che in Sardegna si occupano di progettare e sviluppare sensori e sistemi di misura e acquisizione dati e che possono avere interesse ad accedere ai servizi offerti dalla piattaforma. I servizi possono essere utili ad aziende che operano nei più diversi settori, quali ad esempio quello dell’agricoltura, dell’edilizia, dei beni culturali, della biomedicina e delle energie rinnovabili;

Fare un elenco dettagliato delle dotazioni strumentali delle aziende, dei servizi offerti e delle figure professionali di cui dispongono;

Creare un elenco dei progetti di ricerca e sviluppo che sono stati portati avanti dalla aziende in modo da verificare se siano state già affrontate e risolte problematiche comuni anche ad altri e se ci siano state esperienze già fatte che possano essere utili agli altri partecipanti.

Verificare l’esistenza di piattaforme simili in altre parti d’Italia o del resto del mondo e valutare il loro operato e regolamento.

Progetto della piattaforma, con l’elenco delle attrezzature, degli strumenti, del materiale di consumo e dei software CAD, necessari a sviluppare e fornire i servizi avanzati di progettazione, realizzazione, test e qualificazione dei circuiti elettronici prototipi;

Progetto di un sito web che contenga le informazioni sui servizi offerti e sulla strumentazione disponibile e un database il più completo possibile e aggiornabile delle aziende Sarde partecipanti o potenzialmente interessate ai servizi della piattaforma;

Training e formazione del personale.

Progettazione e realizzazione del sensore di misura opto-elettronico delle deformazioni del radiotelescopio SRT;

Organizzazione di un convegno specialistico a cui invitare ricercatori e imprenditori del settore per studiare e valutare le migliori strategie per far fruttare le potenzialità del laboratorio.

Effettuare una ricerca approfondita e scrivere una relazione riassuntiva sullo studio delle Tecnologie più promettenti da seguire assieme alle aziende coinvolte nelle attività del laboratorio.

Il progetto

Progetto finanziato tramite POR FESR Sardegna 2007/2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.1.1.a "Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici" – Avviso Pubblico Progetti Cluster Top-Down.

Il progetto è sostenuto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari.

Contatti

SardaSensors
Osservatorio Astronomico di Cagliari
Via della Scienza 5
Selargius (CA)
09047

Referente scientifico: Tonino Pisanu

+39 070 71180237

tpisanu@oa-cagliari.inaf.it