Obiettivi generali

Fornire alle aziende partecipanti una piattaforma dotata di strumentazione avanzata e personale competente che sia di ausilio sia nella fase di scelta del sensore più adatto alle proprie esigenze che nella progettazione e realizzazione del circuito analogico/digitale di condizionamento, acquisizione ed elaborazione del segnale;

Permettere alle aziende partecipanti di poter accelerare la fase di realizzazione dei prototipi, in modo da poter giungere in tempi più brevi dalla progettazione alla produzione di nuovi dispositivi da immettere sul mercato;

Realizzare un sistema integrato che contribuisca a formare nuove figure professionali necessarie sia per il mondo della ricerca che per quello imprenditoriale e a scambiare le esperienze e competenze per migliorare il livello di conoscenza ed in particolare quella pratico-sperimentale spesso tralasciata dagli enti preposti alla formazione.

Programmare e portare avanti attività di scouting tecnologico, protezione dei risultati e brevettazioni, nel settore della sensoristica e delle tecnologie di competenza delle aziende coinvolte affinché abbiano una maggiore possibilità di proporre soluzioni altamente innovative e tecnologiche che possano avere successo nel mercato.

Il progetto

Progetto finanziato tramite POR FESR Sardegna 2007/2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.1.1.a "Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici" – Avviso Pubblico Progetti Cluster Top-Down.

Il progetto è sostenuto dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università degli Studi di Cagliari.

Contatti

SardaSensors
Osservatorio Astronomico di Cagliari
Via della Scienza 5
Selargius (CA)
09047

Referente scientifico: Tonino Pisanu

+39 070 71180237

tpisanu@oa-cagliari.inaf.it